Penumologia e Telemedicina
I pazienti con disturbi polmonari costituiscono un altro gruppo che è spesso incluso nel monitoraggio remoto. In questi casi, è necessario controllare regolarmente i parametri vitali, supervisionare l’assunzione dei medicinali e l’uso degli apparecchi.
Il processo diagnostico può̀ durare a lungo e il trattamento deve essere personalizzato. Il monitoraggio a distanza dei pazienti è effettuato mediante:
- la piattaforma Comarch e-Care, che raccoglie e analizza i dati provenienti dalle apparecchiature;
- il kit Comarch SMA:
- un tablet con l’applicazione;
- dispositivi di misurazione integrati, che inviano informazioni alla piattaforma e-Care.
I dispositivi di misurazione integrati includono:
- flussometro di picco;
- spirometro;
- pulsossimetro;
- stetoscopio.
I pazienti, coadiuvati dall’applicazione, eseguono una serie di esami e i risultati sono inviati automaticamente alla piattaforma Comarch e-Care.
I medici possono rilevare in anticipo aggravamenti dei pazienti e modificare il trattamento farmacologico, decidere di rinviare il paziente ad un teleconsulto o controllo ambulatoriale.
Piattaforma di telemedicina comarch e-care
L’elemento centrale, fondamento del monitoraggio a distanza dei pazienti, è la piattaforma cloud di telemedicina Comarch e-Care. Riceve i dati da dispositivi di misurazione, applicazioni e sistemi per il monitoraggio remoto e li elabora. Grazie a potenti algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA), è in grado di analizzare quasi immediatamente anche grandi quantità̀ di dati. Inoltre, l’IA evidenzia correlazioni e irregolarità̀, migliorando notevolmente la diagnosi e il monitoraggio.