Telemonitoraggio da remoto – Comarch HomeHealth
L’applicazione HomeHealth progettata da Comarch permette di monitorare da remoto la salute dei pazienti cronici o fragili attraverso un tablet dedicato o proprio cellulare con l’applicazione installata. L’applicazione consente di acquisire i dati da sensori esterni e trasmetterli contestualmente alla Piattaforma e-Care, tramite una connessione internet.
In base alla patologia ed al protocollo di monitoraggio prescritto dal personale medico è possibile configurare il kit di dispositivi da associare al HomeHealth.
Le caratteristiche principali di HomeHealth sono:
- Collegamento con sensori esterni (Bluetooth)
- Certificazione come dispositivo medico di classe II a
- Tablet con un’applicazione dedicata user-friendly, appositamente progettata per soddisfare le esigenze dei pazienti anziani
- Possibilità di monitorare un singolo paziente al domicilio o più pazienti all’interno della struttura o mediante un sistema infermieristico che va presso le abitazioni delle persone trattate
- Trasmissione automatica dei dati al server (tramite la connessione internet)
- Immagini che aiutano nell’esecuzione degli esami
- Interazione diretta con il Centro di Monitoraggio (richiesta di contatto, videochiamate)
- Possibilità di compilare questionari medici e/o di gradimento del servizio
- Possibilità di condividere immagini
- Possibilità di inviare avvisi per l’esecuzione di esami ad orari prestabiliti
- Promemoria per l’assunzione dei farmaci
- Accesso diretto allo storico degli esami sia lato paziente sull’applicazione / tablet che lato Centrale di Monitoraggio tramite la Piattaforma e-Care.
HomeHealth è dedicato sia alle famiglie che ai pazienti a casa per le auto misurazioni oppure per le misurazioni mediante personale infermieristico che fornisce servizi di assistenza o per supportare il personale medico/infermieristico nelle attività di cura verso gli ospiti delle strutture residenziali. La soluzione viene utilizzata soprattutto nel campo delle malattie cardiologiche, delle malattie polmonari, l’assistenza ai pazienti con diabete o pazienti geriatrici. Permette di effettuare il monitoraggio continuo dei parametri vitali dei pazienti facilitando in questo modo la diagnosi, il follow up e il controllo sull’aderenza terapeutica.
Ad oggi la versione applicazione scaricabile sul cellulare è disponibile per Android ma nel 2022 sarà rilasciata la versione iOS.