Telemonitoraggio – Soluzioni per cardiologia
Perché scegliere il telemonitoraggio in cardiologia?
Registrazione del ritmo cardiaco in qualsiasi intervallo temporale: il paziente ha la possibilità̀ di scegliere quando e per quanto tempo effettuare l’esame, sotto la costante vigilanza di medici specialisti.
L’esame può essere effettuato 24 ore su 24 o durante l’attività̀ fisica (ad es. durante passeggiate o esercizi di riabilitazione) oppure nel momento in cui il paziente dovesse avvertire particolari dolori, inquietudine o stress.
I dati possono essere esaminati dal medico specialista in tempo reale. Il medico può ricevere messaggi di alert in caso di anomalie al paziente in corso di esame. Terminato l’esame, il paziente riceve il referto ed eventuali prescrizioni o suggerimenti.
Telemonitoraggio dei pazienti con l’impiego di prodotti Comarch per il trattamento delle malattie cardiovascolari. Il sistema di telemonitoraggio è costituito da:
- piattaforma Comarch e-Care;
- apparecchi per esami ECG Holter;
- Comarch PMA;
- applicazione per l’analisi dei risultati degli esami Holter e CardioVest.
Le soluzioni permettono di ridurre drasticamente i tempi di analisi del segnale ECG e di valutare le registrazioni in modo completo, senza tracciare il segnale manualmente.
CardioVest: L’innovativa soluzione per effettuare esami preventivi, diagnosi e monitoraggio dei pazienti adulti con disturbi cardiologici. Grazie ad una tecnologia all’avanguardia, il dispositivo registra e trasferisce i dati ECG alla piattaforma di telemedicina, l’algoritmo implementato li interpreta e conduce un’analisi avanzata dei segnali ECG, rilevando automaticamente i disturbi più̀ gravi ed ogni genere di anomalia.
Il sistema è composto da due registratori indipendenti indossati in maniera intercambiabile e cambiati ogni 24 ore. Non occorre aspettare la fine dell’esame per ottenere i risultati: in questo modo, si può intervenire più̀ prontamente in caso di anomalie nel ritmo cardiaco.
Event Holter: Registrazione multipla di brevi tracciati ECG relativi a sintomi specifici. Questo metodo permette di individuare le cause dei disturbi riferiti dal paziente, tra cui palpitazioni, aritmie, sincopi o dolori generici. All’insorgere di determinati sintomi il paziente posiziona il registratore a contatto con il petto al fine di acquisire informazioni circa le origini dei disturbi accusati, raramente riscontrabili nella registrazione Holter effettuata per 24 ore. Ogni tracciato viene trasmesso al centro di monitoraggio per analisi e refertazione.