Frattura Atipica del Femore (AFF)

Cos'è e Come si Collega all’Osteoporosi?
Quando pensiamo a una frattura ossea, immaginiamo subito una caduta o un incidente. Ma sapevi che alcune fratture possono verificarsi quasi spontaneamente? È il caso della frattura atipica del femore (AFF), che colpisce soprattutto chi è in cura per l’osteoporosi. Vediamo insieme perché accade e come possiamo prevenirla!
Cos'è una Frattura Atipica?
A differenza delle classiche fratture da osteoporosi (che di solito interessano anca, polso o vertebre), le AFF colpiscono la parte centrale del femore, spesso senza un trauma evidente. Ecco le loro caratteristiche principali:
✔ Si verificano nella parte sottotrocanterica o diafisaria del femore (cioè la parte centrale della coscia).
✔ Hanno bordi netti e una forma trasversale o obliqua.
✔ Possono avvenire senza una caduta o un urto significativo.
✔ A volte colpiscono entrambe le gambe.
Uno dei primi segnali d’allarme è un dolore persistente nella parte alta della coscia, anche senza un motivo apparente. Se noti questo sintomo e stai seguendo una terapia per l’osteoporosi, è importante parlarne subito con il medico!

Perché Succede?
Terapie a Lungo Termine per l’Osteoporosi
Farmaci come i bifosfonati e il denosumab aiutano a prevenire le fratture osteoporotiche riducendo il riassorbimento osseo. Tuttavia, se assunti per molti anni, possono rendere l’osso meno capace di ripararsi, favorendo la formazione di microfratture che, nel tempo, possono portare a una frattura vera e propria.
Carenza di Vitamina D e Calcio
Per avere ossa forti è essenziale un giusto apporto di calcio e vitamina D. Se questi nutrienti scarseggiano, l’osso diventa più fragile e più esposto al rischio di frattura.
Struttura Ossea e Predisposizione Genetica
Alcune persone, per conformazione ossea o per fattori genetici, sono più soggette a questo tipo di frattura. Ad esempio, chi ha un femore più curvo sembra avere un rischio maggiore.
Altre Malattie e Farmaci
L’uso prolungato di cortisone, il diabete e altre patologie.

Come Prevenire le Fratture Atipiche?
Il modo migliore per ridurre il rischio di fratture atipiche è monitorare la salute delle ossa. Ecco perché è fondamentale sottoporsi a visite regolari e fare la densitometria ossea DEXA.
Altri Consigli per la Salute delle Ossa
✔ Mantenere una dieta equilibrata: il calcio e la vitamina D sono essenziali per la salute ossea, quindi via libera a latte, yogurt, verdure a foglia verde e, se necessario, integratori.
✔ Fare esercizio fisico: attività come camminate, esercizi con pesi leggeri e yoga aiutano a mantenere ossa e muscoli forti.